“Quanto tempo ci vuole per ristrutturare casa?”
È una delle domande che ci sentiamo fare più spesso.
E la risposta, anche se un po’ frustrante, è: dipende.
Dipende da cosa vuoi fare.
Dipende da quanto è esteso l’intervento.
Dipende, soprattutto, da come si progetta la ristrutturazione.
Ecco perché oggi proviamo a fare un po’ di chiarezza: niente promesse irrealistiche, solo una panoramica realistica delle tempistiche per ristrutturare casa, dalla progettazione alla consegna finale.
Ogni casa è diversa. Ogni progetto ha i suoi tempi.
Non esiste una risposta uguale per tutti.
C’è chi vuole solo rifare il bagno, chi invece vuole ripensare tutto l’appartamento, ridistribuire gli spazi, trasformare un ambiente chiuso in un open space moderno.
Insomma: ogni ristrutturazione è un progetto a sé.
Ma ci sono fasi comuni, e possiamo raccontarti quanto tempo serve in media per ciascuna.
Le fasi di una ristrutturazione (e quanto durano, davvero)
1. Progettazione e preventivi – da 3 a 6 settimane
Si parte sempre da qui: sopralluogo, rilievi, studio del progetto, scelta dei materiali, definizione del budget e raccolta preventivi.


Questa fase può durare anche solo 3 settimane se tutto fila liscio (e se il cliente è rapido nelle risposte!). Ma se si vogliono valutare più opzioni e fare scelte consapevoli, è bene considerare anche un mese e mezzo.
- Pratiche burocratiche – da 2 a 4 settimane
CILA, SCIA, comunicazioni al Comune, eventuali autorizzazioni per vincoli o interventi in centri storici.
Le tempistiche possono variare molto in base al Comune e alla complessità del progetto.
3. Avvio lavori e demolizioni – 1-2 settimane
È il momento di entrare nel vivo: si allestisce il cantiere, si smantella il necessario, si prepara tutto per partire davvero.
4. Impianti, opere murarie e massetti – 4-8 settimane
Qui si lavora “sotto il vestito”: impianti idraulici ed elettrici, tramezzi, controsoffitti, livellamenti e tutto ciò che serve per preparare gli ambienti.
- Posa pavimenti, rivestimenti e finiture – 4 settimane
Arriva la parte più visibile e appagante: i materiali prendono forma, si definisce il look finale.
6. Arredi, illuminazione, dettagli – 1-3 settimane
Ultimi ritocchi, montaggio arredi, verifica dell’illuminazione progettata. Si completa e si consegna.

In sintesi: quanto dura una ristrutturazione completa?
Per una ristrutturazione appartamento completa, considera in media tra 2 e 4 mesi di lavori effettivi.
A questi vanno aggiunte le fasi di progetto, scelta materiali e pratiche burocratiche, che possono durare da 4 a 6 settimane.
Cosa accorcia davvero i tempi? (spoiler: non correre)
I veri alleati per evitare ritardi sono:
- una progettazione precisa e dettagliata,
- scelte già fatte prima dell’apertura cantiere,
- un interlocutore unico che coordina tutto,
- un cronoprogramma realistico e condiviso.
E no, correre per “finire prima” non è mai una buona idea. La fretta in cantiere porta solo errori, extra costi, e risultati poco soddisfacenti.
Il metodo Rextaura: chiarezza, ordine, visione. Noi lavoriamo con un metodo chiaro: ogni progetto è suddiviso in fasi, con tempi stimati e un ordine logico.
Non solo per organizzare meglio i lavori, ma anche per farti vivere la ristrutturazione con più serenità.
Il nostro obiettivo non è fare in fretta. È fare bene, nel giusto tempo, con il giusto ascolto.
Conclusione – Non chiederti solo “quanto ci vuole”, ma “come lo voglio vivere”
Una ristrutturazione richiede energie, decisioni, pazienza. Ma se hai accanto il team giusto, può diventare anche un’esperienza positiva. Il tempo serve, sì. Ma serve bene. E se ben gestito, vale ogni giorno che passerai nella tua nuova casa.